Re James – Caritas Senigallia

James Mole quando si muove tra fornelli, dispense e cibi è un vero maestro. Per questo Caritas non ci ha pensato un attimo a inserirlo in una delle strutture di Senigallia come aiuto cucina e gestione vivere e materie prime in dispensa. James ha intrapreso un inserimento lavorativo partito pochi mesi fa grazie al progetto Safe. Con un sorriso splendente, … Leggi

TUTTO COMINCIA CON UN SORRISO!

LA STORIA DI SOULEYMANE E MARGHERITA. Grazie al progetto SAFE anche a Jesi è stato possibile aprire uno Sportello che lavora su tre ambiti: lavoro, salute e potenziamento della rete territoriale. Chiunque si rivolga allo sportello ha il piacere di incontrare Margherita, un’operatrice della Fondazione Padre Oscar con il compito di accogliere, ascoltare e orientare.  È uno strumento che serve … Leggi

La storia di Jamal – Un Paese per Giovani

Una forte testimonianza di prossimità quella raccontata dall’associazione Un Paese per Giovani di Termoli, Molise. SAFE vuole essere una rete di racconti veri, genuini, con l’obiettivo di ridurre l’emarginazione sociale e promuovere una rete solidale di aiuti per chi è escluso dalla società. E, inoltre, il progetto vuole sensibilizzare alle necessità relazionali delle persone, fragili e non. Ognuno ha un … Leggi

Associazione Niccolò Stenone

A Firenze, come in ogni parte d’Italia, le necessità sanitarie da parte di persone fragili sono in forte crescita. È in questo contesto che l’Associazione Niccolò Stenone opera dal 1991 coinvolgendo medici e non medici di diverse nazionalità animati dal desiderio di fornire assistenza medica a persone in difficoltà, di difendere la dignità della persona e promuovere l’umanizzazione della medicina. … Leggi

Form.Ami!

Il Territorio del Capo di Leuca, in cui l’associazione Form.Ami opera, è una realtà che le statistiche descrivono in declino, caratterizzato da un costante calo demografico che interessa in particolare i giovani. Essi emigrano perché non scorgono nel proprio territorio speranze occupazionali e non trovano offerte formative e culturali che soddisfino le proprie esigenze. All’emigrazione classica verso l’estero o il … Leggi

Ascolta la Mia Voce – Le parole di Elena e Lucio

Ci troviamo a Lucca, in Toscana, dove l’associazione Ascolta la Mia Voce opera insieme alla Caritas Diocesana e alla cooperativa sociale Nanina per offrire servizi ai più bisognosi. Servizi che non si limitano all’emergenza, ma vogliono ridare dignità alle persone attraverso il lavoro, la creazione di una rete solidale, l’affiancamento nella gestione di particolari situazioni. Grazie ad Anna Lisa e … Leggi

Social Hub – Crotone

Ci sono storie che vanno oltre l’erogazione di servizi. Siamo a Crotone, dove la Caritas locale collabora con l’Associazione Sabir per offrire opportunità di inserimento lavorativo, percorsi di formazione e momenti di aggregazione. Servizi fondamentali, dei quali Moustapha e Francesco sono testimoni. Moustapha, iraqeno, dopo aver trovato un’appartamento in affitto grazie al supporto di volontari e operatori, è finalmente riuscito … Leggi

Caritas Trieste – La storia di Saif

Caritas Trieste, sul territorio, fa un lavoro fondamentale. Lo dimostra la storia di Saif, pachistano, che è stato accolto e poi inserito in un percorso d’inserimento lavorativo che gli ha permesso di diventare pasticcere. Parallelamente alla sua storia ce ne sono tante altre di ragazzi che necessitano di supporto. La Caritas offre diversi progetti a sostegno dei giovani, tra questi … Leggi

Taivè – Un filo per l’integrazione

La Caritas Ambrosiana è impegnata nell’intervento sociale rivolto ad alcune famiglie di origine rom presenti da diversi anni sul territorio del comune di Milano. L’intervento ha un carattere socio-educativo ed è volto a favorire l’evoluzione positiva della situazione di queste famiglie, accompagnandole, non solo verso una maggiore regolarità abitativa, ma in percorsi di reale inserimento nel tessuto sociale, di integrazione … Leggi

Ambulatorio “Nessuno escluso”

“Nessuno escluso” è il motto dei medici, farmacisti e volontari che aprono ogni settimana le porte dell’ambulatorio presso la Caritas Diocesana di Rimini, per offrire visite gratuite a chi non ha un medico di base e fornire gratuitamente medicinali ai più bisognosi. Un servizio che tra il 2017 e il 2020 ha contato più di 1.500 visite e 2.500 farmaci distribuiti, grazie … Leggi